Migliori film 2023 da vedere assolutamente

Tra i migliori film 2023 al cinema e in streaming troviamo titoli appartenenti a qualsiasi genere. Dai film d’animazione alla fantascienza, passando per gli action movie e i cinegames. Insomma, sarà un 2023 cinematografico capace di accontentare chiunque!

Scopriamo insieme i migliori film 2023 in uscita nelle sale e sulle piattaforme.

Leggi anche: Film in uscita 2023: i titoli più attesi nelle sale

Migliori film 2023 in uscita su Netflix

Il colosso dello streaming ha in serbo per i suoi abbonati tante novità interessanti. Ecco alcune delle pellicole più attese in arrivo sulla piattaforma.

Damsel (13 ottobre 2023)

Film fantasy con protagonista Millie Bobby Brown, qui nei panni della principessa Elodie. Dopo le nozze con il principe Henry (Nick Robinson), Elodie scopre di essere per lui soltanto merce di scambio per saldare un antico debito. Gettata tra le fauci di un drago, capirà presto che può contare soltanto sulle sue forze per mettersi in salvo.

Nel cast troviamo anche la candidata all’Oscar Angela Bassett nei panni di Lady Bayford; Robin Wright in quelli della Regina Isabelle; Ray Winstone nel ruolo del Re.

Pain Hustlers (27 ottobre 2023)

Chris Evans ed Emily Blunt sono i protagonisti di questa pellicola diretta da David Yates.

Al centro delle vicende narrate c’è Liza Drake (Emily Blunt), madre single che spera in una vita migliore per lei e sua figlia. Liza non ha finito le scuole superiori e ora si barcamena tra lavori malpagati, fino a quando non viene assunta da una start-up farmaceutica in difficoltà. Grazie all’entusiasmo e all’intelligenza della nuova dipendente, la società, che era ormai sull’orlo del fallimento, si riprende velocemente. Gli affari aziendali catapulteranno Liza in una nuova realtà fatta non solo di vita mondana ma anche di aspetti più oscuri, che la trascineranno in una cospirazione criminale dalle conseguenze mortali.

Un affare di famiglia (17 novembre 2023)

Commedia romantica con protagonisti Nicole Kidman, Zac Efron e Joey King.

Sulla trama non sono trapelate molte informazioni. Sappiamo che ruoterà intorno a una sorprendente relazione che scatenerà conseguenze esilaranti per una giovane donna, sua madre e il suo capo (nonché star del cinema). I tre si ritroveranno ad affrontare le complicazioni legate all’amore, al sesso e all’identità.

Un ruolo decisamente più leggero rispetto a quelli che hanno recentemente coinvolto Nicole Kidman. L’attrice si è aggiudicata un Golden Globe nel 2022 per A proposito dei Ricardo, performance che le è valsa anche una nomination agli Oscar.

NYAD (Autunno 2023)

Tra i migliori film 2023 targati Netflix troviamo il biopic su Diana Nyad, nuotatrice in acque libere che all’età di 64 anni è stata la prima a completare il cosiddetto “Everest del nuoto”. Ha nuotato per 53 ore da Cuba alla Florida, coprendo una distanza di circa 170 km, senza una gabbia anti-squalo.

È Annette Bening a interpretare Diana Nyad, mentre Jodie Foster veste i panni di Bonnie Stoll, sua allenatrice e anche sua grande amica.

Leave the World Behind (8 dicembre 2023)

Un altro film Netflix con un cast da Oscar che porta la firma di Sam Esmail, già dietro al successo di Mr. Robot. Si tratta dell’adattamento dell’omonimo romanzo di Rumaan Alam e vedrà protagonisti Julia Roberts e Mahershala Ali.

Racconta la storia di Amanda (Roberts) e Clay (Ali), una coppia che decide di concedersi una lussuosa vacanza in un angolo remoto di Long Island. Un modo per trascorrere del tempo di qualità con i figli e allontanarsi dalla vita frenetica di New York City. Quello che ancora non sanno è che alcuni eventi inspiegabili e terrificanti interromperanno bruscamente la loro idilliaca vacanza. Nel pieno della notte, infatti, i proprietari della casa che hanno affittato, una coppia di mezza età, si presenta alla porta con strane notizie. I due dicono di essere fuggiti da New York perché la città è stata colpita da un misterioso blackout. Quando ogni apparecchiatura smette di funzionare, Amanda e Clay si ritrovano isolati da tutto e tutti, insieme a degli sconosciuti dei quali non sanno se possono fidarsi, senza la possibilità di sapere cosa stia realmente succedendo. Intanto, là fuori, gli animali iniziano a comportarsi in modo strano, interrompendo la pace della campagna e mettendo a dura prova l’equilibrio psicofisico dei malcapitati. Il succedersi degli eventi acuisce le tensioni sociali.

Mahershala Ali ha sostituito Denzel Washington, che si è visto costretto ad abbandonare il progetto.

Fanno parte del cast anche Ethan Hawke, Myha’la Herrold e Farrah Mackenzie.

Migliori film 2023

Julia Roberts | Foto: Getty Images

La meravigliosa storia di Henry Sugar (autunno 2023)

Film diretto da Wes Anderson e interpretato da Benedict Cumberbatch. Si tratta dell’adattamento di una raccolta di sei racconti scritti da Roald Dahl. Cumberbatch interpreta Henry Sugar, un uomo che, dopo aver rubato un libro, scopre come vedere attraverso gli oggetti e impara a leggere le carte bendato. Lo sviluppo di tale abilità porterà con sé una serie di disavventure, con il coinvolgimento della mafia.

Nel cast anche Ralph Fiennes, Dev Patel e Ben Kingsley.

Film biografici: Shirley (fine 2023)

Regina King è Shirley Chisholm nel biopic diretto da John Ridley. L’attrice premio Oscar per Se la strada potesse parlare veste i panni della prima deputata afroamericana eletta nel Congresso degli Stati Uniti d’America. Il film segue la campagna elettorale di Chisholm del 1972: la prima donna del Partito Democratico a candidarsi alla presidenza. L’unica, prima di Hillary Clinton.

King ha preso parte al progetto anche come produttrice, insieme alla sorella. Un progetto a cui hanno lavorato per più di dieci anni.

Maestro (fine 2023)

Dopo A Star is Born, Bradley Cooper torna dietro la macchina da presa con questo film Netflix, del quale è anche il protagonista e di cui ha curato la sceneggiatura (insieme a Josh Singer).

La pellicola ripercorre la carriera di Leonard Bernstein (interpretato da Cooper), celebre maestro d’orchestra e compositore americano, figlio di ebrei polacchi emigrati negli Stati Uniti. Carey Mulligan interpreta Felicia Montealegre, il grande amore di Bernstein.

Migliori film 2023 al cinema: i titoli più belli in sala

Nonostante il successo delle piattaforme, l’esperienza in sala rimane l’unica capace di regalare quelle emozioni alle quali, chi ama il cinema, non potrà mai rinunciare. Il 2023 si presenta come un anno prolifico sul fronte cinematografico, rilasciando sin dai primi mesi titoli capaci di attirare il pubblico davanti al grande schermo.

La programmazione prevede un’ampia gamma di pellicole interessanti. Ecco alcuni titoli che potrebbero essere di vostro interesse.

Empire of Light (2 marzo 2023)

Scritto e diretto da Sam Mendes, è stato candidato agli Oscar 2023 per la migliore fotografia, premio poi assegnato a Niente di nuovo sul fronte occidentale di Edward Berger.

Siamo nell’Inghilterra degli anni Ottanta, afflitta dalla recessione e dal razzismo. Hilary (Olivia Colman) gestisce l’Empire, un meraviglioso cinema in declino a Margate. La donna si sta lentamente riprendendo da una grave depressione e ha una relazione tossica con il suo capo, Mr. Ellis (Colin Firth). La sua vita cambia quando all’Empire viene assunto un nuovo dipendente. Si tratta di Stephen (Michael Ward), un ragazzo nero che sogna di lasciare la città, in cui è vittima di razzismo. Hilary e Stephen si avvicinano rapidamente, trovando reciprocamente un inaspettato balsamo per le rispettive ferite.

Senza dubbio tra i migliori film 2023!

Leila e i suoi fratelli (6 aprile 2023)

Presentato in concorso al Festival di Cannes 2022, è ambientato in Iran. Racconta la storia di Leila (Taraneh Alidoosti), una donna che dopo aver trascorso tutta la vita ad occuparsi della famiglia, vorrebbe avviare un’impresa. Ma non sarà facile.

Emily (22 giugno 2023)

Emma Mackey è Emily Brontë in questo film sulla vita dell’autrice di Cime Tempestose. La pellicola, diretta da Frances O’Connor, ripercorre la vita di Emily Brontë: dai drammi familiari al rapporto con le sorelle. Centrale, nella narrazione, il suo desiderio di superare gli ostacoli imposti dalla società del tempo. Emily era una personalità eccentrica e ribelle, decisamente troppo per l’epoca, che voleva le donne relegate in un ruolo che lei sentiva fin troppo stretto. Nel curato William Weightman (Oliver Jackson-Cohen), suo insegnante di francese, Emily troverà un importante supporto per continuare a scrivere. A differenza della famiglia, contraria a questa sua inclinazione.

Emily segna il debutto alla regia di Frances O’Connor. Ricordiamo che Emma Mackey, star di Sex Education, sarà nel cast di Barbie, uno dei migliori film 2023, al cinema dal 21 luglio.

Film d’animazione: Elemental (estate 2023)

Nuova pellicola targata Disney-Pixar diretta da Peter Sohn, che si è ispirato alla sua infanzia. Il regista è nato da genitori coreani che negli anni Settanta sono emigrati a New York, dove hanno aperto un negozio di alimentari. L’incontro tra due culture diverse e la complessità dell’integrazione sono alla base di questo film, che racconta l’amore tra due opposti e può essere definito come il più romantico di sempre.

Ad Element City convivono creature di terra, aria, fuoco e acqua. Ember è una ragazza che appartiene all’elemento del fuoco, dal carattere “ardente” e dalle battute infuocate. Wade, invece, è un tranquillo ragazzo d’acqua che ama lasciarsi trasportare dal flusso della vita e prende le cose così come vengono. Nonostante le apparenti differenze, i due scopriranno di avere molto in comune.

Elemental uscirà prima in sala e successivamente approderà in streaming su Disney Plus.

Gran Turimo (20 settembre 2023)

Non solo un omaggio all’omonimo videogioco ma anche una storia vera. Il protagonista è l’adolescente Jann Mardenborough (Archie Madekwe) che, da grande appassionato del videogame, decide di utilizzare nella realtà ciò che ha appreso alla console. Il suo sogno è quello di diventare un pilota professionista di auto da corsa.

Fanno parte del cast anche David Harbour, Orlando Bloom, Darren Barnet, Josha Stradowski e Geri Halliwell.

Next Goal Wins (22 settembre 2023)

Diretto da Taika Waititi, è il racconto di una storia vera, quella della squadra di calcio delle Samoe Amaricane. Dopo la clamorosa sconfitta per mano dell’Australia, che durante le qualificazioni per la Coppa del Mondo 2002 si impose sugli avversari segnando ben 31 gol, la nazionale samoana decise di affidarsi a un nuovo allenatore, l’ex giocatore Thomas Rongen (Michael Fassbender). A lui l’onere di risollevare le sorti della squadra e spingere i suoi giocatori alla storica qualificazione ai Mondiali 2014.

Next Goal Wins è l’adattamento cinematografico dell’omonimo documentario realizzato nel 2014. Per il ruolo di Rongen era stato scelto Armie Hammer, il quale ha però lasciato il progetto in seguito allo scandalo sessuale.

Kraven the Hunter (5 ottobre 2023)

Film Sony diretto da J.C. Chandor e dedicato al personaggio dello Spider-Verse. Sarà Aaron Taylor Johnson a interpretare il protagonista Sergei Kravinoff, un immigrato russo che vuole dimostrare di essere il cacciatore migliore del mondo.

Kraven doveva essere il villain principale del quarto film di Spider-Man della saga di Sam Raimi, un progetto che non è mai stato realizzato. Successivamente, era stata ipotizzata la sua presenza nel terzo film con l’Uomo Ragno di Tom Holland, ma anche in questo caso l’idea non è andata a buon fine. Si è quindi arrivati alla realizzazione di un film interamente dedicato al personaggio, la cui uscita era inizialmente prevista per gennaio 2023, poi posticipata ad ottobre per alcuni problemi emersi nella post-produzione.

Kraven The Unter non rientra tra le pellicole appartenenti al Marvel Cinematic Universe.

Leggi anche: Marvel: cosa aspettarsi dalla Fase Cinque? Tutto quello che dobbiamo sapere

Killers of the Flower Moon (film al cinema nel corso del 2023)

Tra i migliori film 2023 non possiamo non annoverare quello diretto da Martin Scorsese e interpretato da Robert De Niro e Leonardo DiCaprio, anche solamente per il prestigio di questi tre nomi.

Tratto dall’omonimo libro di David Grann, la pellicola parla di una vicenda accaduta nella contea di Osage, in Oklaoma, negli anni Venti del secolo scorso. In quel periodo, alcuni nativi americani furono uccisi dopo la scoperta dei giacimenti di petrolio nelle loro terre. Tali decessi portarono l’FBI ad aprire un’indagine.

Leonardo DiCaprio avrebbe dovuto interpretare l’agente dell’FBI chiamato a indagare sugli omicidi ma, in seguito al passaggio del film da Paramount ad Apple TV+, l’attore ha chiesto e ottenuto il ruolo di Ernest Burkhart, il nipote del principale sospettato, William Hale, ovvero il personaggio di Robert De Niro. Jesse Plemons è così diventato il nuovo agente.

Migliori film 2023

Leonardo DiCaprio e Robert De Niro | Foto: Getty Images

Killers of the Flower Moon è il decimo film in cui Martin Scorsese e Robert De Niro lavorano insieme, nonché la sesta collaborazione tra il regista e Leonardo DiCaprio.

Leggi anche: Leonardo DiCaprio e i film diretti da Tarantino: quali sono?

Migliori film 2023 italiani

Il cinema nostrano porta in sala alcuni progetti interessanti, con attesi ritorni e promettenti debutti dietro la macchina da presa. Tra le pellicole già approdate in sala troviamo: Grazie Ragazzi, diretto da Riccardo Milani e interpretato da Antonio Albanese; Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese e con Toni Servillo; L’ultima notte di amore, con protagonista Pierfrancesco Favino, diretto da Andrea Di Stefano; Romantiche, di e con Pilar Fogliati, che con questa pellicola ci regala una delle sue migliori performance; Tramite amicizia, di e con Alessandro Siani.

Mixed by Erry (2 marzo 2023)

Diretto da Sydney Sibilia, racconta la storia di Enrico Frattasio, detto Erry. Nella Napoli degli anni Ottanta, segnata dal nascente mito di Maradona, Enrico Frattasio (Luigi D’Oriano), conosciuto da tutti come Erry, inizia a copiare mixtape per i suoi amici. Con l’aiuto dei fratelli Peppe (Giuseppe Arena) e Angelo (Emanuele Palumbo), quello che sembrava soltanto un passatempo diventa una vera e propria impresa. Le loro vite cambieranno e, con esse, il concetto stesso di pirateria nel nostro Paese.

Il film è tratto da una storia vera e vede Luigi D’Oriano nel suo primo ruolo da protagonista. In precedenza, aveva recitato in Ma che bella giornata di Alessandro Genovesi.

Le riprese si sono svolte prevalentemente a Napoli, con alcune scene girate a Roma e a Sanremo.

Il sol dell’avvenire (20 aprile 2023)

Nuovo film di Nanni Moretti, tra i titoli dati per certi alla prossima edizione del Festival di Cannes, in programma dal 16 al 27 maggio 2023. Ambientato nel mondo del circo e del cinema degli anni ’50 e ’70, vede nel cast Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, Elena Lietti, Beniamino Marcone, Francesco Brandi, Rosario Lisma, oltre allo stesso Moretti.

I peggiori giorni (15 agosto 2023)

Si tratta del sequel de I migliori giorni, commedia scritta e diretta da Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo, approdata in sala il primo dell’anno. Dopo aver decostruito i falsi miti legati ad alcune delle festività principali, quali Natale, Capodanno, San Valentino e l’8 marzo, I peggiori giorni racconterà altri quattro episodi ambientati durante altrettante feste nazionali.

Adagio (film in uscita nel corso del 2023)

Capitolo finale della trilogia diretta da Stefano Sollima, dopo Suburra (2015) e A.C.A.B. (2012). A raccontare questa “storia crepuscolare di vendetta e redenzione” della Capitale di oggi troviamo Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino e Adriano Giannini.

Adagio segna il ritorno di Stefano Sollima in Italia dopo Soldado e Senza rimorso, a cui deve il successo internazionale, e si candida ad essere uno dei migliori film 2023 italiani.

Finalmente l’alba (nel corso del 2023)

Primo film internazionale e prima sceneggiatura originale di Saverio Costanzo, già regista di Private, In memoria di me, La solitudine dei numeri primi e L’amica geniale.

Ambientato negli anni Cinquanta, racconta la storia di una ragazza romana di nome Mimosa – interpretata dall’esordiente Rebecca Antonaci – aspirante attrice. Dopo essersi recata a Cinecittà per un provino, trascorre la notte con le star conosciute sul set. Una serata densa di emozioni che sarà una sorta di rito di passaggio all’età adulta.

Accanto ad Antonaci troviamo Lily James, Willem Dafoe e Joe Keery, rispettivamente nei panni della diva Josephine Esperanto, un gallerista americano di nome Rufus Priori e l’attore emergente Sean.

La pellicola è stata descritta da Saverio Costanzo come “una fiaba dagli elementi gialli e dall’atmosfera hitchcockiana”. Sullo sfondo delle vicende narrate, il ritrovamento del corpo di Wilma Montesi, rinvenuto nel 1953 sulla spiaggia di Torvaianica.

Io Capitano (nel corso del 2023)

Dopo Dogman e Pinocchio, Matteo Garrone torna al cinema con un film ispirato a una storia vera. Quella di Seydou (Seydou Sarr) e Moussa (Moustapha Fall), che intraprendono un lungo e pericoloso viaggio per lasciare il Senegal e raggiungere l’Europa.

Le riprese si sono svolte tra il Senegal, il Marocco e l’Italia, per tredici settimane.

Challengers (film al cinema nel corso del 2023)

Diretto da Luca Guadagnino e interpretato da Zendaya, qui nei panni di una tennista.

Tashi (Zendaya) è una campionessa di tennis diventata nel tempo l’allenatrice di suo marito Art (Mike Faist). Dopo una serie di sconfitte, Tashi decide di iscriverlo al torneo “Challenger”, un evento di una categoria più bassa, nella speranza che lui possa ritrovare la giusta motivazione per tornare a vincere. Tra gli sfidanti di Art, c’è Patrick (Josh O’Connor), il suo ex migliore amico ed ex fidanzato di Tashi.

Per interpretare realisticamente il suo ruolo, Zendaya ha trascorso molto tempo ad allenarsi, tanto da non aver avuto quasi bisogno di controfigure sul set.

Migliori film 2023

Zendaya | Foto: Getty Images

La Chimera (nel corso del 2023)

Film diretto da Alice Rohrwacher. Ambientato nell’Italia degli anni Ottanta, racconta la storia di un giovane archeologo inglese (interpretato da Josh O’Connor) coinvolto nel traffico di reperti archeologici, trafugati dalle tombe durante gli scavi e rivenduti sul mercato nero.

Rohrwacher porta sul grande schermo il mondo clandestino dei cosiddetti “tombaroli”.

Nel cast: Carol Duarte, Isabella Rossellini, Alba Rohrwacher e Vincenzo Nemolato. Le riprese si sono svolte tra Blera, Tarquinia e il sud della Toscana.

Leggi anche: I migliori film recenti da vedere: i titoli imperdibili degli ultimi anni

Migliori film 2023: i premiati agli Oscar

La 95esima edizione degli Academy Awards è stata contrassegnata dal trionfo di Everything Everywhere All at Once, vincitore di sette premi Oscar, tra cui miglior film. Niente di nuovo sul fronte occidentale, targato Netflix, si è aggiudicato la statuetta per il miglior film internazionale e altri tre riconoscimenti. Premiata anche la sceneggiatura non originale di Women Talking – Il diritto di scegliere e Pinocchio di Guillermo del Toro, come miglior film d’animazione.

Leggi anche: Oscar 2023, dove vedere i film candidati: in streaming o al cinema

Per la performance in The Whale, tra i migliori film 2023, Brendan Fraser si è aggiudicato l’Oscar come migliore attore protagonista, mentre due film emblematici del 2022, quali Avatar: La via dell’acqua e Top Gun: Maverick, sono stati premiati rispettivamente per gli effetti speciali e per il sonoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Source link

Leave a Comment